Autonomia. Come cavarsela senza stress.
Man mano che i figli crescono hanno bisogno di imparare a fare da soli, ad andare da soli, a vestirsi da soli fino ad essere, verso la fine dell’adolescenza, autonomi e pronti a spiccare il volo.
Questo processo, a volte graduale e altre volte discontinuo, che in generale chiamiamo “autonomia”, è quell'insieme di azioni e emozioni che avvengono nella relazione genitore figlio e che permettono a quest'ultimo di diventare indipendente, in funzione della sua età e del suo sviluppo psichico e fisico. Quanto più un bambino e un ragazzo sono resi autonomi, per ciò che è loro funzionalmente possibile, tanto più si contribuisce a fornire loro fiducia in se stessi e minor ansia nel gestire la frustrazione dell'insuccesso. Insegnare l'autonomia è un processo che attraversa diversi ambiti della vita ed è parte della funzione educativa di ogni genitore.
Il buon andamento di questo processo può essere influenzato dalla preoccupazione genitoriale e da un aumentato grado di reattività e impulsività nelle scelte, ma, (buona notizia!) anche facilitato dalle risorse che ogni genitore ha (non sempre sa di avere) per regolare e ridurre lo stress.
Laboratorio di genitorialità consapevole

Di che cosa si tratta
Il percorso di gruppo in 4 incontri vuole offrire ai partecipanti l'occasione di affrontare i temi riguardanti l'autonomia dei propri figli da un punto di vista soggettivo e di gruppo, esperienziale e psico-educazionale. Un viaggio in 4 tappe in cui ciascuno sarà guidato ad aprirsi all'ascolto delle proprie sensazioni, emozioni e pensieri e a riconoscerle come risorse nella gestione e riduzione dello stress collegato al processo di crescita dei propri figli.
A chi è rivolto
A tutti i genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva o pluri-disabilità (senza differenza d'età) che vogliano migliorare le proprie strategie finalizzate all'educazione all'autonomia; ai genitori che hanno desiderio di comprendere meglio alcuni aspetti della relazione con il proprio figlio attraverso la scoperta di risorse interne e qualità che, se coltivate, possono diventare preziosi antidoti durante gli eventi stressanti legati alla crescita.
Che cosa si imparerà
Durante il corso si apprenderà a entrare in contatto con le proprie esperienze interiori; osservare, riconoscere e comprendere i propri automatismi; accogliere ed affrontare le situazioni difficili causa di stress; gestire le emozioni e il rimuginio mentale; imparare a non giudicarsi; prendersi cura di se stessi; a ridurre la preoccupazione derivante dalla disabilità o da concomitanti patologie del proprio figlio; a ridurre l'impulsività; a rompere gli schemi e le abitudini disfunzionali; ad aumentare l'attenzione positiva verso se stessi; a migliorare la relazione di coppia.
Dove e quando
Presso la sede dell sezione U.I.C.I ets - aps provinciale di Roma via Mentana 2
ore 15,30,
mercoledì 17, 24 settembre
1, 8 ottobre 2018
Informazioni
Per partecipare al laboratorio è necessaria la prenotazione. Prima dell'inizio del percorso sono previsti colloqui individuali da concordare con ciascun partecipante.
Per maggiori informazioni è possibile contattare
il numero 345 8928 339 oppure scrivere all'email ANGELADEIGIUDICI@GMAIL.COM,
Angela Dei Giudici, psicologa e psicoterapeuta, insegnate di mindfulness (portocollo MBSR), operatrice tiflologica e coordinatrice del progetto Stessa strada per crescere insieme.