top of page
psicologo roma centocelle prenestina collatina

345 892 8339

dott.sa Dei Giudici

331 706 0481

dott.sa Sardi

Adulti

psicologo roma centocelle prenestina collatina Roma est
“Il fatto di essere in un certo stato emotivo riguarda sempre un modo di trovarsi in una certa situazione e un modo di disporsi in relazione a quella circostanza”
G. Arciero
​
​

La sofferenza psicologica può manifestarsi attraverso un insieme di sintomi, più o meno complessi, sia psicologici che fisici.

I sintomi, oltre ad essere fastidiosi incidenti di percorso, sono “campanelli d’allarme” che ci dicono che qualcosa sta andando storto e che c’è in noi un disagio di cui abbiamo il dovere di prenderci cura.

Nel nostro studio, il primo incontro ha lo scopo di analizzare i problemi che vengono presentati e indagare se esistano altre condizioni di malessere che la persona ha voglia di condividere.

In questo ambito ci si focalizza su come i problemi si presentano, come vengono affrontati e gestiti, quali difficoltà comportano nella vita di tutti i giorni, con quale intensità e frequenza si manifestano.

In tal modo il primo colloquio è utile per ridefinire la richiesta portata dalla persona che chiede aiuto e ha l’obiettivo di indirizzarla verso il percorso più adatto alle sue necessità (psicoterapia, intervento medico, psichiatrico, psico-educativo, riabilitativo).

Nel corso di un’eventuale psicoterapia, il significato dei sintomi non potrà prescindere dal contestualizzarli nella vita della persona e comprendere la sofferenza da come lei stessa ne fa esperienza. Il soggetto è sempre unico anche rispetto al suo disagio, che acquisirà un significato solo all'interno della sua particolare maniera di essere e di emozionarsi.

Sarà quindi fondamentale ricostruire con la persona la storia dei sintomi e di eventuali altri disagi e comprendere se e come questi s’intreccino con la storia della sua vita: quando il malessere è insorto, come si è evoluto, se in alcuni periodi è scomparso.…

Il sollievo dal sintomo, la sua riduzione o remissione costituiscono il fine primario del lavoro psicoterapeutico, a cui può seguire un approfondimento sulla personalità e un percorso di  consapevolezza, crescita e autodeterminazione.
 

bottom of page